Non credo ci sia cittadino, ed io tra loro, che non sia grato ai Vigili del Fuoco per il lavoro che hanno svolto nella discarica del Cassero per spengere le fiamme e ridurre i rischi per la cittadinanza.
In un mio precedente post avevo scritto quello che avevo visto e sentito nelle molte ore che è durato l'incendio.
Era un post scritto dopo aver saltato una notte intera di sonno, 22 ore dopo lo scoppio dell'incendio, insomma, è proprio il caso di dire, a caldo.
Esperti del settore mi hanno fatto notare alcuni motivazioni, che ritengo assolutamente logiche e coerenti, del perchè l'intervento dei Vigili del Fuoco, in un evento così complesso, è stato compiuto con certe caratteristiche procedurali.
Voglio riportare quello che ho appreso non solo per mettere in luce la professionalità di questi uomini, ma perchè abbiano risposte i molti cittadini che si facevano domande sul mancato intervento degli elicotteri o dei canadair.
Mi è stato spiegato che il primo elicottero dei Vigili del Fuoco è
arrivato dopo 1 ora e 22 minuti, ma non ha potuto sganciare a causa del troppo fumo e del calore che c'era nella zona nella quale avrebbe dovuto operare. A quel punto è dovuto rientrare perché dall'imbrunire all'alba non c'è la possibilità di volare. Quindi le risorse di uomini e mezzi richieste alle province limitrofe sono arrivate con i tempi tecnici necessari. L'elicottero è poi tornato al mattino, quando il fumo era notevolmente ridotto ed era possibile intervenire con rischi controllabili.
Quindi, concludo, in una situazione particolarmente delicata e complessa, dove molti uomini hanno rischiato la vita, quello che era possibile fare è stato fatto.

Magari io ho avuto solo la semplicità di fare pubblicamente qualche domanda e, per questo, può essere uscito qualche giudizio frettoloso ma non cattivo.
Altri hanno preferito criticare sotto voce ma poi non hanno avuto "le palle" per rendere pubblico il proprio pensiero fatto di giudizi piuttosto severi.
Comunque così è andata.
Federico Gorbi
Nessun commento:
Posta un commento