Il
tema della prevenzione della criminalità è molto sentito dalla
cittadinanza di Serravalle che negli ultimi anni ha percepito con
preoccupazione un sempre più alto senso di insicurezza, soprattutto
per l’aumento dei furti in casa, che hanno ripetutamente colpito
anche Casalguidi e Cantagrillo.

Su questo
tema però è necessaria la massima collaborazione da parte di tutti
i cittadini e di tutte le istituzioni.
Un sistema
di videosorveglianza comunale sarebbe un utilissimo strumento di
controllo
e anche un potenziale deterrente alle azioni dei
malviventi, oltre che un modo perchè le forze dell’ordine non
siano lasciate sole ad affrontare una criminalità che si è adeguata
ai tempi, adottando tecniche raffinate per colpire.
Un sistema
efficiente di vidosorveglianza registrerebbe ogni movimento sospetto
di persone e mezzi per essere poi portato a conoscenza in modo
tempestivo ai carabinieri.
Attualmente
il Comune di Serravalle Pistoiese ha alcune telecamere in funzione
ma, mi risulta, che non siano particolarmente utili in quanto la
qualità del servizio è scadente e, di conseguenza, non idonea per
la prevenzione e la repressione della criminalità.
Per questo
motivo ho presentato un'interrogazione al Sindaco di Serravalle, in
modo da conoscere lo stato attuale dei fatti e per capire quali siano
le prospettive per il futuro prossimo.
Mi auguro
che su questo tema prevalga il senso di responsabilità, al di là
del colore politico, per far sentire tutti i cittadini più sicuri e
più tranquilli.
Questo il testo della mia interrogazione:
AL
SINDACO DEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE
OGGETTO:
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Tenendo
conto degli episodi di criminalità avvenuti nel nostro territorio
comunale e degli atti di vandalismo o microcriminalità, sono a
chiedere:
- quante sono le telecamere posizionate sul territorio comunale e quale è la loro esatta ubicazione;
- se tutte le telecamere e l’intero impianto di videosorveglianza sono funzionanti;
- in ipotesi di risposta negativa quante e quali sono le telecamere non funzionanti e, in particolare, quali sono gli ostacoli al corretto funzionamento delle stesse e dell’intero sistema di videosorveglianza;
- in ipotesi di risposta negativa in che modo il non completo e corretto funzionamento sia stato di ostacolo alle attività di indagine e di controllo del territorio;
- se esiste un contratto di manutenzione periodica dell’impianto di videosorveglianza comunale, quale è la ditta incaricata, la frequenza dei controlli e degli interventi manutentivi e quali sono i costi annui di manutenzione per il Comune;
- se non si ritenga opportuno valutare con il corpo di Polizia Municipale una riorganizzazione della distribuzione delle telecamere, in particolar modo agli ingressi dei centri abitati, in modo tale da monitorare gli ingressi e le uscite di eventuali criminali.
Federico
Gorbi
Capogruppo
Serravalle Popolari e Riformisti
Nessun commento:
Posta un commento